Quando l’Haute Couture incontra la Musica Elettronica
Facebook
Twitter
LinkedIn

Date

Se un tempo le collaborazioni tra musica elettronica e moda era quasi considerato un tabù, soprattutto in alcuni angoli della comunità della musica elettronica, negli ultimi anni abbiamo assistito ad una inversione di tendenza.

Le Sfilate con i Soundtrack più Belli di Sempre.

Ormai il divario tra scena musicale underground e il mondo dell’alta moda si è ridotto all’osso.

Se un tempo le collaborazioni tra le due industrie era quasi considerato un tabù in alcuni angoli della comunità della musica elettronica, negli ultimi anni abbiamo assistito ad una inversione di tendenza: i DJ e producer più apprezzati al mondo sono stati coinvolti nella realizzazione delle colonne sonore che fanno da sottofondo alle sfilate oppure hanno partecipato in prima persona con le loro performance live, durante i fashion show.

Durante una sfilata l’atmosfera è tutto.

Scenografie, luci, location e chiaramente il sottofondo musicale, contribuiscono a creare uno show unico, che resti impresso nella memoria di chi c’era ed entri nella storia dei rotocalchi. In questa competizione costante, nulla deve essere lasciata al caso. Soprattutto la musica.

Alcuni, come The Martinez Brothers e Jamie XX, hanno composto e arrangiato produzioni esclusive per un designer, altri, come per esempio i Daft Punk hanno creato mix da abbinare alle sfilate.

In questo editoriale ci scopriremo i soundtrack e i live set più articolati e riusciti, realizzate da artisti e producer per le Maison di Moda che più amiamo.

Daft Punk per Louis Vuitton Spring 2008

Sebastien Tellier per Chanel

Compositore di musica elettronica e cantante, Tellier è un abituè alle sfilate di Chanel. Il grande Karl Lagerfield era suo grande ammiratore e amico, del quale collezionava tutti i dischi, invitandolo a suonare live durante lo show 2014 Spring-Summer Haute Couture.

Eredità raccolta da Virginie Viard, attuale direttore artistico della Maison che ha affidato a Tellier il soundtrack e il live della sfilata dell’Haute Couture Spring-Summer.

Plastikman per Prada e Raf Simons

Richie Hawtin Aka Plastikman ha conosciuto Raf Simons negli anni ’90. Il desginer belga è sempre stato un grande estimatore della musica techno e di Hawtin e nel corso degli anni hanno collaborato a diversi progetti, anche con altre case di moda a cui era a capo Simons.

Quando si è unito a Miuccia Prada come co-direttore creativo di Prada, nell’aprile 2020, la scelta è ricaduta naturalmente su Hawtin per la colonna sonora della prima sfilata virtuale della Maison di lusso. “Sin Thetik”, il soudtrack della sfilata Womens AW21 è nata come riflessione su come potrebbe essere l’identità del futuro, cosa che ha spinto il producer e dj tedesco a registare i nomi pronunciati dall’intelligenza artificiale per ciascuna delle modelle in passerella.

Daft Punk per Louis Vuitton

C’era una volta il duo francese di musica elettronica più influente al mondo, che affascinarono con la loro stravaganza anche Louis Vuitton.

Per la Sfilata Primavera / Estate 2008 Homem-Christo e Bangalter crerono un mix di otto tracce, tra cui la loro produzione con Kanye West “Stronger” per la presentazione in passerella. La compliation metteva in risalto il classico sound dei Daft Punk, con un tocco volutamente più grintoso rispetto al solito, per esaltare l’andamento dei modelli in passerella.

The Martinez Brothers per Givenchy

I Martinez Brothers hanno composto, mixato e arrangiato la musica per le sfilate Givenchy di Riccardo Tisci per diverse collezioni nel 2014 e nel 2016, dopo aver incontrato il celebre stilista a Ibiza.

Per la sfilata di Givenchy AW14 il duo cileno compose una produzione ariosa e tambureggiante, che si basava su samples trap e motivi a loop. Il mix, altamente strutturato, con stratificazioni tangibili, seguiva il flusso dei modelli di Tisci con una sincronicità perfetta.

Justice per Dior Homme

Nel 2009, Kris Van Assche, allora direttore artistico di Dior Homme, commissionò ai Justice una versione rimasterizzata in quattro parti della loro “Planisphere”, un brano del 2005: otto minuti di fragorosa perferzione. Una giustapposizione di elementi naturali e ambientazioni futuristiche che accompagnavano l’andamento dei modelli in passerella.

Dixon per Givenchy

Per la collezione Givenchy Menswear 2016/2017, il famoso dj e producer tedesco Dixon creò un mix di tre tracce sperimentali, in cui dissonanze e melodie synth degli anni ’80 si rincorrevano e alternavano, in una continua tensione emotiva.

Jamie XX for Kenzo

Nel 2013, il produttore elettronico sperimentale Jamie XX compose un mix speciale per la sfilata FW Menswear di Kenzo.

Il mix di soli 10 minuti era una produzione emotivamente trainante e potente, in cui Jamie ha portato elementi jazz, groove, tribali, soul e house ad un livello successivo.

Thom Yorke per Rag & Bone

Pochi lo sanno, ma prima di diventare Frontman dei Radiohead, Thom Yorke era un Dj di musica elettronica: questo genere ha influenzato tutte le sue produzioni future, anche le più melodiche.

In occasione della sfilata AW13 di Rag & Bone, durante la Settimana della moda di NY, ha eseguito una spettacolare performance dal vivo durante lo showcase, introducendo il brano di otto minuti “Villain”.

Il pezzo si apre con un assolo di pianoforte cupo e beatamente dissonante, prima di accogliere i rintocchi ammalianti dei cantanti dal vivo del Brooklyn Chours.

James Murphy per Ermenegildo Zegna

Il genio degli LCD Soundsystem ha composto un brano speciale di cinque minuti per la sfilata SS15 Ermenegildo Zegna Couture, durante il quale il compositore elettronico ha realizzato un’eccitante progressione di accordi e sassofono, seguito da ritmi jazz leggeri e fluidi e con voci echeggianti.

James Murphy for Ermenegildo Zegna Fashion Show

More
articles

Join
Pluriverse

Subscribe to our newsletter

© Pluriverse 2023
Registered office: Via Romaniello 21/B, Napoli (NA), Italy | N. REA: NA 823189
Privacy