ALL GONE 2021 – THE FINEST OF STREET CULTURE
Facebook
Twitter
LinkedIn

Date

Michael Dupouy, il talento visionario e autore dietro ALL GONE, ha potuto finalmente incontrare e salutare tutta la nostra Community per il lancio italiano di quella che Highsnobiety ha definito "la Bibbia dello Streetwear".

Una chiacchierata con un amico speciale: Michael Dupouy

Dopo due anni di attesa, All Gone è tornato in grande stile da Black Box per due eventi straordinari nei nostri store di Napoli e Roma, venerdì 25 marzo e venerdì 6 maggio.

ALL GONE “The finest of street culture” è più di un libro. È la testimonianza unica che da oltre 16 anni accompagna tutti i veri amanti dello Streetwear in un viaggio visivo e culturale che ripercorre l’anno appena trascorso attraverso una selezione di prodotti iconici che hanno segnato il percorso del tempo e che rimarranno per sempre impressi nella memoria.

Michael Dupouy, il talento visionario e autore dietro ALL GONE, ha potuto finalmente incontrare e salutare tutta la nostra Community per il lancio italiano di quella che Highsnobiety ha definito “La Bibbia dello Streetwear”.

In occasione dell’evento di Napoli, ci siamo seduti con lui per una chiacchierata su All Gone.

INIZIAMO CON UNA DOMANDA CLASSICA E SEMPLICE: QUAL è LA MISSION DI ALL GONE E COME è NATA?

Michael: ALL GONE è nato con l’idea di documentare nel modo più bello ed efficace possibile il meglio della street culture, ogni anno, come un’enciclopedia.

All’epoca, circa 17 anni fa, si prevedeva la morte delle riviste e della carta in generale. Come giornalista e appassionato di oggetti di pregio in generale, mi sono opposto a questa idea di scomparsa programmata e ho deciso di dimostrare che l’emergere dei social network poteva convivere senza conflitti di interesse con libri e riviste.

Il mio libro ALL GONE aveva come obiettivo supremo quello di documentare il passato, di sublimare la memoria di tutti questi oggetti da collezione che formano la nostra cultura, mentre il web è ideale per promuovere il momento presente e anticipare il futuro.

17 anni dopo, ALL GONE è probabilmente più efficiente, pratico e giocoso di Google e Facebook per ricordare com’era l’anno 2006.

DOPO TUTTI QUESTI ANNI DI TOURNEE IN TUTTO IL MONDO E CONOSCENZA DI PERSONE CHE AMANO LA STREET CULTURE, COME PERCEPISCI L’EVOLUZIONE DELLA SCENA, OGGI?

Michael: Siamo passati da una cultura di nicchia a una cultura di massa. Questo non può avvenire senza danni collaterali. C’è inevitabilmente un lato negativo nel vedere la normalizzazione illimitata di una cultura che è passata da uno spirito sovversivo a una logica puramente industriale e lucrativa. Da un punto di vista pragmatico, è necessariamente una vittoria essere passati da una cultura che riguardava un piccolo numero di individui alla cultura più consumata al mondo.

La scena è stata totalmente democratizzata. La cultura di strada è ovunque, al punto da essere diventata cultura pop.  Alcuni lo vedono come un grande trionfo, un apogeo, altri rimpiangono il tempo in cui tutto era più raro e meno commerciale. Il dibattito è aperto, io credo che se si guarda con attenzione, se non si seguono sempre le masse e le tendenze, c’è sempre una forte effervescenza e giovani etichette che danno energia alla scena; la rivitalizzano e creano il “nuovo cool”.

ULTIMA DOMANDA: OGNI ANNO SIAMO TESTIMONI DI COME ALL GONE ABBIA IL POTERE DI UNIRE E METTERE IN CONTATTO PERSONE DI CULTURE E GENERAZIONI DIVERSE. QUAL è IL PROSSIMO PASSO E COME VEDI IL FUTURO DEL BOOK SIGNING TOUR?

Michael: Siamo appena sopravvissuti alla più grande crisi sanitaria della storia del mondo moderno. Il solo fatto di poter tornare nei luoghi e incontrare il mio pubblico, senza maschera, e stringere mani e parlare faccia a faccia è già un enorme passo avanti rispetto agli ultimi anni.

Non voglio andare a firmare libri nel Metaverso in questo momento, ma continuare a godere di momenti di comunione con il pubblico come quello di ieri sera a Napoli, con sorrisi, un DJ fantastico e un’energia che mi farà ricordare per il resto della mia vita.

Grazie a Michael Dupouy per le buone vibrazioni e la sua amicizia.

Ci vediamo il prossimo anno!

Black Box

More
articles

Join
Pluriverse

Subscribe to our newsletter

© Pluriverse 2023
Registered office: Via Romaniello 21/B, Napoli (NA), Italy | N. REA: NA 823189
Privacy