Salomon ha scalato la montagna più alta del Fashion system.
Facebook
Twitter
LinkedIn

Date

La mancanza di concorrenza ha scatenato una forte volontà di diversificazione da parte del consumatore, che ha naturalmente ricercato un brand footwear alternativo, sganciandosi dalle “solite” dinamiche di mercato.

Breve storia della Trail Shoe diventata un fashion statement.

Un tempo – non troppo lontano – chi indossava le training trail running fuori contento (in città o nel tempo libero), veniva considerato un outsider dello stile.

Ovvero colui che non seguiva le tendenze e che, senza dirlo apertamente, manifestava menefreghismo e disinteresse verso i dettami dell’industria a favore di una scelta comoda.

Poi, è accaduto qualcosa di davvero imprevedibile: Le Salomon – Sneakes da trail running per eccellenza – si sono rese le protagoniste delle sfilate della Fashion Week di Parigi 2018.

Come ha fatto un marchio di sci, fondato 75 anni fa, a diventare uno dei più richiesti del momento?

Il crescente successo delle Salomon ha trovato terreno fertile in un’epoca in cui il mercato è stato dominato dagli stessi marchi globali, per molto tempo.

La mancanza di concorrenza ha scatenato una forte volontà di diversificazione da parte del consumatore, che ha naturalmente ricercato un brand footwear alternativo, sganciandosi dalle “solite” dinamiche di mercato.

Quando il marchio fu fondato da Georges Salomon ad Annecy nel 1947, era specializzato in articoli per lo sci.

Nei decenni successivi, il marchio si è spostato in altre categorie di sport all’aria aperta, concentrandosi infine su abbigliamento e calzature progettati per il trail running, l’escursionismo, lo sci e lo snowboard. Solo negli ultimi anni Salomon ha assunto una posizione centrale nel settore della moda, trovando il favore di un pubblico abituato alla mondanità, piuttosto che ai sentieri sterrati.

Ad aiutare il brand francese nella sua incredibile ascesa è stato anche il trend del “Gorpcore” (ne abbiamo parlato in questo editoriale: “Gorpcore: chi si veste come un alpinista in città”) e la collaborazione con JP Lalonde, che nel 2016 è entrato a far parte del marchio per guidare la divisione Sportstyle, progettando scarpe fedeli e autentiche alle prestazioni, ma ricontestualizzate.

Quello stesso anno, la boutique parigina ‘The Broken Arm’ le espose nella vetrina dello store di Rue Perrée. Di lì a breve, chi partecipava alla Fashion Week o semplicemente era di passaggio a Parigi, andava in store per acquistare i modelli XT-4, XT-6 e Snowcross.

Il rapporto tra il brand e la boutique si solidificò a tal punto da dare vita ad una collaborazione che continua ancora oggi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da THE BROKEN ARM (@thebrokenarm)

I clienti che acquistavano le Salomon da “The Broken Arm” partecipavano agli eventi più importanti della settimana della moda parigina, abbinandole a sofisticati abiti d’alta moda. Da lì alle più autorevoli testate online e magazine di Steetstyle il passo è stato breve.

Il trend delle Salomon è cresciuto sempre di più, fino a diventare un brand di riferimento per l’industria della moda: mentre i crossover di brand come The North Face e Nike ACG competono per lo stesso target e altri si rifanno alla cultura Skate, Hip-Hop, e del mondo del Basket, Salomon è al di sopra delle parti, concentrandosi sul prodotto stesso. Questa è la sua forza.

Un treno della metropolitana di Parigi durante la Fashion Week 2021

Il marchio ha un’identità propria, che nasce dall’esigenza di iper-funzionalità, e risponde, in modo più o meno inconsapevole, alla richiesta di mercato in modo autentico, anche quando collabora con Maison come Comme des Garçons e Maison Margiela, oppure brand lifestyle come Palace ed And Wander.

La chiave del successo di Salomon risiede in questo: creare silhouette orientate alla performance, adattate con piccoli aggiustamenti al lifestyle urbano, piuttosto che comprometterne gli elementi tecnici.

La sua prospettiva progressista è guidata dalle radici alpine ad Annecy, alle quali ha aggiunto un’approccio alla sperimentazione e alla cooperazione.

 

More
articles

Join
Pluriverse

Subscribe to our newsletter

© Pluriverse 2023
Registered office: Via Romaniello 21/B, Napoli (NA), Italy | N. REA: NA 823189
Privacy