La Dad Shoes che ha fatto un salto nel futuro.
Facebook
Twitter
LinkedIn

Date

La Dad Shoes è riuscita a scrollarsi di dosso la polvere del passato, facendo un balzo di tre metri nel futuro. Nata da origini “umili”, come si potrebbe descrivere una qualche star dello Showbiz, la New Balance è stata creata per la corsa, non per attirare l’attenzione su di sé.

Dalla Hustlers Shoes all’Hypebeast Sneaker: Come è riuscita la New Balance a (re)inventarsi nel corso degli anni?

Dalle collaborazioni con marchi importanti come Aimé Leon Dore, Aries, Patta, Comme des Garcons alle release più apprezzate degli ultimi tempi, New Balance è riuscita a catturare l’attenzione anche dei consumatori più esigenti, da circa quattro anni a questa parte.

Di certo il tempismo è stato a suo favore: in un mercato monopolizzato dai brand globali come Nike e adidas, New Balance ha saputo offrire – con discrezione – la propria alternativa a tutti coloro che cercavano qualcosa di classico, eppure così diverso da quanto realizzato fino a quel momento.

NB ha cavalcato la frustrazione della Sneakers Community nei confronti dei rivenditori e la difficoltà nell’acquistare le nuove release su piattaforme come SNKRS, rilasciando sneakers accessibili, ma comunque speciali.

La Dad Shoes è riuscita a scrollarsi di dosso la polvere del passato, facendo un balzo di tre metri nel futuro. Nata da origini “umili”, come si potrebbe descrivere una qualche star dello Showbiz, la New Balance è stata creata per la corsa, non per attirare l’attenzione su di sé.

Nonostante la sua ordinaria silhouette, intere generazioni si sono legate indissolubilmente al modello grigio in mesh e pelle scamosciata, soprattutto per la sua comodità e funzionalità: questo, da un lato, era rassicurante in termini di apprezzamento e vendite, dall’altra, escludeva una parte di mercato legata all’Hype e alla Cooness.

L’esigenza era quella di “svecchiare” il marchio, indirizzandosi ad un pubblico più giovane. Operazione non facile.

Il passaggio dal Running alla strada è avvenuto nel 1982, anno decisivo per la nascita dalla Sneaker Culture. Quell’anno, NB introduce il modello 990 – NB: le Sneakers New Balance non hanno nomi tradizionali, ma numeri. Più alto è il numero, migliore è la scarpa.

Dicevamo, il 1982. Anno in cui Nike introduce le Air Force 1 e la febbre alle Sneakers inizia ad essere sempre più forte: i divi del basket indossano determinate scarpe, che vengono poi acquistate e indossate per tutti i giorni.

Tra le strade di Washington, i Cool kids di quartiere e anche chi vive di espedienti spacciando droga, inizia ad esibire le proprie 990, tra le più costose sul mercato. Un sacco di ragazzi affermano il proprio status economico indossando NB, che viene sistematicamente esposta nelle vetrine delle boutique più alla moda della città.

Non è solo il prezzo a renderle popolari, le 990 si adattano perfettamente alla vita di chi lavora per strada, che indossano soprattutto tutte da jogging o pantaloni ampi.

Le NB si affermano a Washington, Baltimora, New York, San Francisco… come scarpe cool, che non tutti possono permettersi: una sorta di Hype ante-litteram, se così possiamo definirlo, mentre il modello classico resta ancorato allo sport e ad una fascia d’età decisamente medio-alta.

Fino al 2018, quando il mondo della Sneaker Culture (ri)scopre improvvisamente la Dad Shoes, anche grazie ad un episodio di Complexs in cui Lil Yatchy mostra la sua collezione di Sneakers e uno scaffale pieno di NB – fissando per diversi minuti la telecamera – dichiara il suo amore per i modelli Chunky Dad del marchio.

Da quel momento, modelli come 547, 550, ML408 diventano definitivamente popolari anche tra gli under 30, passando dall’essere Hustlers Sneakers a Shoes per gli Hyperbeast.

Dopo aver scoperto il percorso che NB ha seguito per arrivare fino a qui, non vi resta che acquistare il vostro paio online su blackboxstore.com e in negozio.

More
articles

Join
Pluriverse

Subscribe to our newsletter

© Pluriverse 2023
Registered office: Via Romaniello 21/B, Napoli (NA), Italy | N. REA: NA 823189
Privacy