«Only those who want to be Forgotten Give Up».
KidSuper è un brand streetwear – ibrido tra moda e arte – fondato da Colm Dillane, un artista di Brooklyn che ha iniziato a muovere i suoi primi passi nel mondo dell’arte nel seminterrato dei suoi genitori.
Colm realizza opere colorate che esprimono una forte carica positiva: ben presto, i suoi amici del liceo gli chiedono di mettere tutta quell’allegria su t-shirt e felpe basic e, ad appena 14 anni, crea i primi capi streetwear di quello che diventerà il marchio KidSuper brand.

Il giovane artista non è interessato al mondo della moda, in realtà. Sogna semplicemente uno spazio dove poter creare grafiche e illustrazioni per le sue t-shirt.
Eppure dal 2012, anno di nascita del suo brand, Colm è riuscito ad arrivare dove non avrebbe mai immaginato: ha vinto il prestigioso premio LVMH Karl Lagerfeld, ha collaborato con Steve Aoki , ha realizzato con PUMA le sue prime scarpe da calcio, indossate in Premier League da Hector Bellerin dell’Arsenal, ha frequentato e vestito – i personaggi attuali più influenti del mondo della musica e dello sport. Il quartier generale di KidSuper a Brooklyn è diventato un “salotto” che raccoglie gli artisti e creativi più talentuosi di NY, in cui si sperimenta, si collabora e si fa festa.
“Ora voglio capire come farmi rispettare anche nel mondo dell’arte”, ha detto di recente, e possiamo scommetterci sarà così.
Il suo debutto sulle passerelle della Paris Fashion Week SS23 è stato un mix tra arte e moda, come mai prima d’ora: più che una sfilata è stata una vera e propria asta, in cui gli spettatori si sono potuti accaparrare 23 dipinti firmati dallo stesso designer, sotto la supervisione di Lydia Fenet di Christie’s che, per l’occasione, è diventata la banditrice della fittizia casa d’aste Superby’s.
Tra gli acquirenti che hanno aderito alla performance si annoverano Mike Amiri e il rapper Russ; quest’ultimo, ha fatto un’offerta di $210.000 per un dipinto. Si stima che il valore totale dei ricavati abbia superato il mezzo milione di dollari.
Senza dubbio, l’arte è il punto focale di KidSuper: ogni pezzo è unico e non convenzionale, mette in risalto la maestria di Colm Dillane nel disegno a mano, nell’uso magistrale del colore e nell’espressione di tutta la gamma dell’emotività umana.

Con KidSuper, lo Streetwear tradizionale fa un lavoro introspettivo, cresce emotivamente fino a diventare un medium delle emozioni umane più profonde; abbandona la sua proverbiale patina di superficialità, talvolta meramente provocatoria, ritornando ad esprimere semplicità ed entusiasmo, come farebbe un bambino.