L’evoluzione delle Air Max 90.
Facebook
Twitter
LinkedIn

Date

Come è nata l'unità d'aria della Nike Air Max 90? Come riconoscere una Air Max 90? Qual è la differenza tra Air Max 90 e Air Max III? Ecco tutte le risposte!

Scopri la storia delle Nike Air Max 90 e capirai perché vale la pena averle nella propria collezione.

Ogni volta che indossiamo una Air Max 90, portiamo in giro un pezzo di storia dell’ingegneria e tecnologia, anche se ne siamo allegramente inconsapevoli.

In questo editoriale ti racconteremo brevemente la sua storia, fatta di casualità e tempistiche quasi magiche, cercando di rispondere anche a qualche domanda legata al suo modello.

Air Max 90 Storia ed evoluzione
Nike Air Max 90 Campagna Ufficiale

Come nasce l’Unità Air delle Nike Air Max 90?

Nel 1977 un ambizioso ingegnere aeronautico di nome Frank Rudy ebbe l’insana idea di inserire una “bolla” di aria compressa all’interno delle scarpe da corsa, per facilitare le prestazioni della scarpa in fase di trazione con il suolo.

Rudy propose a diverse aziende il suo incredibile brevetto, ma rifiutarono tutti per timore di dover cambiare tutto il processo di fabbricazione delle scarpe.

Fino a quando non approdò a Beaverton…

Qui, la proposta del giovane ingegnere venne accolta con entusiasmo e già l’anno successivo venne creato il modello Nike Air Tailwind, anche se per il nome Max dobbiamo aspettare il 1987.

Who invented the Air Unit of the Air Max 90? The answer is Frank Rudy.
Frank Rudy con un prototipo dell’unità Air Unit

Qual è la differenza tra Air Max 90 e Air Max III?

I due modelli Air Max sono la stessa cosa nonostante abbiano nomi diversi, fattore che ha generato negli anni un po’ di confusione nel corso degli anni.

Nel 1987, come abbiamo detto, nasce l’Unità Air Max per merito di un designer ed ex corridore di nome Tinker Hatfield, che prende letteralmente l’unità ad aria compressa e la rende visibile, in modo da dare dinamicità e movimento alla scarpa. La trovata si rivela geniale.

Arrivano gli anni ’90 e il modello Air Max riscuote un successo in costante crescita, così il brand decide di lanciare un altro modello della linea, espandendo l’unità Air rispetto alla precedente.

Dopo Air Max 1 e l’Air Max 2 che presentava l’intersuola in schiuma EVA, Hatfield battezza l’Air Max III con una “fessura” più grande nella suola che consente di vedere meglio l’unità Air; particolare che la rende protagonista dell’intero design della scarpa.

Per differenziarla dalle altre due precedenti, i fan della iniziano ad identificarla e chiamarla con il nome dell’anno di uscita, anche se questo resterà un nickname ufficioso fino al 2002, anno del remake del modello e dell’ufficializzazione da parte di Nike del nome Air Max 90.

Abbiamo così due nomi per la stessa sneakers: Air Max 3 ed Air Max 90 e possiamo differenziare le diverse generazioni in base a come identificano la scarpa.

In qualsiasi modo la si voglia chiamare, la sneaker è sopravvissuta a 30 anni di tendenze, di retrogressioni, di boom e di fallimenti nel mondo delle sneaker. Poche scarpe hanno resistito alla prova del tempo come questa silhouette e poche colorazioni sono rimaste intoccabili come la Infrared, una delle colorway più iconiche del modello Air Max 90.

A Vintage Air Max 90 ADS. The difference between Air Max III and Air Max 90
La differenza tra Air Max III e Air Max 90.

Come Riconoscere una Air Max 90?

  • Cioè che differenzia una Air Max 90 dagli altri due modelli precedenti è:
  • Airbag più grande
  • Silhouette più audace
  • La punta leggermente più appuntita
  • Peso specifico della scarpa decisamente più leggero rispetto a tutte le altre

Dalla prima edizione del 1990, sono state realizzate ben 40 varianti dello stesso modello.

La prima release prevedeva una lavorazione del mesh e del camoscio sintetico e due colorazioni:

Hyvent Orange – attualmente nota come Infrared – e Laser Blue; entrambi i colori presentavano un’airbag dai pannelli a coste, una suola resistente e un ampio airbag situato nel tallone.

Oggi, i creativi designer di Nike mescolano colorazioni e texture per creare versioni inedite, da quelle in materiali premium a quelli hi-tech ad alte prestazioni.

How to distinguish one air max 90 from the others? Here is the anatomy of the shoe
Anatomia di una Air Max 90 OG

Air Max 90 Futura

Tra gli ultimi modelli c’è la Air Max 90 Futura del 2022.

Questa nuova Air Max 90 presenta una tomaia con inserti in pelle scamosciata con bordo seghettato sull’avampiede, oltre a dettagli tecnici come la plastica sagomata sul tallone e gli occhielli. Lo Swoosh a rilievo crea un look contemporaneo mentre l’intersuola ultraleggera garantisce un comfort senza rivali.

Air Max 90 Terrascape

La versione Terrascape mette la suola in primo piano grazie alla “gabbia” Nike Grind semitrasparente che avvolge l’Unità Air visibile e si unisce all’intersuola in schiuma Crater.

Il design delle Air Max 90 Terrascape è più audace dei suoi predecessori, in aggiunta, è realizzata con almeno il 20% di materiali riciclati.

Scopri subito la nostra selezione Nike Air Max 90 Online e in Store.

More
articles

Join
Pluriverse

Subscribe to our newsletter

© Pluriverse 2023
Registered office: Via Romaniello 21/B, Napoli (NA), Italy | N. REA: NA 823189
Privacy