,

Hiroshi Fujiwara: il designer che ha cambiato la genesi dello Streetwear.
Facebook
Twitter
LinkedIn

Date

Con il marchio Fragment Design, il designer giapponese Hiroshi Fujiwara ha esercitato un'influenza incommensurabile sulla moda e sulla Street Culture, creando prodotti di consumo e collaborando con tutti, da Nike e Louis Vuitton a Moncler, passando per Levi's, Stussy, Supreme, Starbucks e persino Pokemon e Maserati.

Dalla nascita dello Stile Made in Japan, alle Collaborazioni più amate della Cultura Street.

“Alcuni lavorano come una band, altri come un’orchestra. Io lavoro da solista”.

Il sigillo con il doppio fulmine è diventato uno dei loghi più riconoscibili al mondo, alla stregua del Monogram LV. Così, il designer Hiroshi Fujiwara con il suo brand Fragment Design – ha esercitato un’influenza incommensurabile sulla moda e sulla cultura di strada, creando prodotti di largo consumo, collaborando con tutti, da Nike, Louis Vuitton a Moncler, passando per Levi’s, Stussy, Supreme, Starbucks e persino i Pokemon e Maserati.

La sua storia parte dalla fine degli anni ’80 a Harajuku, distretto dove sono nate le maggiori sottoculture di Tokyo; fino ad arrivare in vetta al mondo della moda, dell’Hype e della musica.

Leggi la storia di Hiroshi Fujiwara e dei tre Cool Kids di Tokyo che hanno inventato lo Streetwear Giapponese, qui.

Una scalata inarrestabile durata 30 anni, che prosegue ancora oggi.

Musicista, Designer, Consulente, Direttore Creativo: qualcuno potrebbe dire che Fujiwara è l’archetipo del personaggio poliedrico che oggi tanto definisce la cultura Mainstream. Ma lui è molto di più di ognuna di queste cose: è colui che per primo ha definito una tipologia di creativo non etichettabile in un’unica definizione, in un solo ambito.

Tutto ciò che gli dà la possibilità di esprimere il suo essere cattura la sua attenzione. Che sia moda, arte, musica e il mondo delle Sneakers, rendendo “super cool” tutto ciò che tocca e meritando, a ragione, l’appellativo di “Arbitro del Cool”. Basti pensare che negli anni ’80 e ’90, modelli come Nike Dunk, Court Force, Air Jordan, adidas Campus e Superstar, Jack Purcell e North Wave sono diventati popolarissimi in Giappone solo perchè sono stati indossati da lui.

In questo editoriale ci soffermeremo sulle collaborazioni di Fragment Design che in qualche modo hanno segnato il mondo della Street Culture.

Air Jordan 1 Retro x Fragment Design.

Le Air Jordan 1 Retro Fragment è con tutta probablità una delle migliori Jordan 1 di tutti i tempi, per diverse ragioni.

Hiroshi Fujiwara ha saputo instillare un imprintig senza tempo al classico design OG, utilizzando magistralmente il color-blocking delle AJ1 Black Toe come base poi, sostituendo il rosso con le Royal Blue e aggiungendo il sigillo con il doppio fulmine reverso sul tallone, ha creato una colorway e un modello che hanno fatto tendenza, senza precedenti.

Il modello è stato di ispirazione ad un milione di altri modelli, da cui ha attinto anche Travis Scott per la sua collaborazione con Jordan Brand. Non solo, la release ha aiutato il design di Fragment a trascendere dal suo status di brand underground, per diventare un fenomeno conosciutissimo da tutti.

Maserati x Fragment Design.

Nel suo ruolo di designer anticonformista, Hiroshi Fujiwara ha collarato con il prestigioso marchio di automobili, fondendo in modo impareggiabile la sensibilità per la street culture contemporanea e lo spirito audace di un’icona automobilistica italiana, dando vita alla prima auto-simbolo dello Streetwear di Lusso.

Dagli abiti, agli accessori, la Maserati Fragment Design segna la prima collaborazione tra un brand steetwear e un marchio di auto di lusso.

Louis Vuitton x Hiroshi Fujiwara.

Quella dell’aprile 2017 con il direttore creativo di Louis Vuitton, Kim Jones, è stata per Hiroshi Fujiwara la prima capsule collection in collaborazione con un brand di Lusso.

Dopo questo riuscito debutto, il designer giapponese ha aperto la stagione delle  co-creazioni con brand di lusso, come Bulgari, Maserati, Loro Piana, Tag Heuer, consolidando quello che sarà definito con maggior forza e vigore “Streetwear di Lusso”.

La famosa collaborazione vantava una serie di pezzi e accessori pratici ma non convenzionali, come la fodera per la chitarra con il Monogram LV, un orso di peluche personalizzato e una pre-collection uomo, Autunno/Inverno 2018.

 

Moncler x Fragment Design

La prima collab tra Fujiwara e il marchio italiano della moda di lusso risale al 2018, quando Moncler gli propose di partecipare all’ambizioso programma “Moncler Genius”.

Leggi anche: “The Art of Genius” di Moncler ha trasformato il concetto di Co-Creazione”.

Sebbene la collezione sembrasse la tipica gamma di giubbotti Moncler e abbigliamento da sci, gli elementi chiave di Fujiwara erano evidenti, dal logo a forma di fulmine alla tipografia grafica.

La seconda collezione, più strutturata sul design di Fragment Hiroshi Fujiwara, risale al ready to wear FW2020; tra i pezzi chiave spiccavano un bomber con ricami astratti, due item in velluto a coste, di chiaro richiamo giapponese, e piumini “schizzati” di pittura.

 

Levi’s Fenom x Fragment Design

La collaborazione tra Levi’s e Fragment è importante non solo da un punto di vista della qualità del design e dei pezzi prodotti, anche dal punto di vista della storicità che la rappresenta.

Un tempo non troppo lontano, la tradizione del denim giapponese non si sarebbe mai potuta unire a quella americana, di cui era praticamente un’appendice.

Per approfondire, leggi anche: “Big in Japan: storia del denim più lussuoso al mondo.”

I jeans Levi’s Fenom erano caratterizzati da una serie di dettagli di alto livello – tra cui il denim cimosato – una precisa lavorazione di distressing, cerniere premium a marchio Talon, fondine metalliche per portachiavi e branding collaborativo.

Realizzati in Giappone e prodotti in quantità limitate, i Levi’s Fenom Fragment Design avevano prezzi elevati e dimostravano il talento di Fujiwara nello sfruttare una tendenza come esercizio di marketing.

VanMoof x Hiroshi Fujiwara Fragment Design.

Nell’autunno 2022, il leggendario stilista giapponese di streetwear ha collaborato con due pionieri olandesi delle biciclette elettriche VanMoof, per lanciare una e-bike di lusso, in edizione limitata e realizzata esclusivamente per Dover Street Market.

La e-bike VanMoof x Fragment Design S3 è caratterizzata dall’esecuzione minimalista, essenziale ed elegante per cui Hiroshi Fujiwara è famoso.

Il telaio è completamente nero e presenta il famigerato logo a forma di fulmine capovolto, affiancato dall’emblematica filigrana di Dover Street Market.
La bicicletta è dotata delle stesse tecnologie che hanno forgiato la reputazione del produttore olandese: un motore potente, un Turbo Boost rinnovato per un’accelerazione istantanea, un cambio elettronico automatico, freni idraulici integrati, un Kick Lock senza chiave e l’esclusiva tecnologia antifurto.

Una vera chicca.

Quale collaborazione di Hiroshi Fujiwara ti è piaciuta di più e quale avresti aggiunto a questa lista?

 

More
articles

Join
Pluriverse

Subscribe to our newsletter

© Pluriverse 2023
Registered office: Via Romaniello 21/B, Napoli (NA), Italy | N. REA: NA 823189
Privacy