Con Louise Trotter, il “Croc” Brand ha cambiato totalmente “pelle”
Facebook
Twitter
LinkedIn

Date

“Clothes are not just something to make you feel pretty, but to wear and live" Louise ha debuttato con la collezione Fall 2019, dove ha ricevuto scroscianti applausi da tutto il mondo, durante la settimana della moda parigina.

Louise Trotter è una designer britannica che ha lasciato un segno indelebile in tutti i brand che sono stati sotto la sua direzione artistica.

Le sue esperienze come buyer l’hanno aiutata a capire il pubblico dei Cool Kids desiderosi di indossare modelli disegnati in un certo modo, tinte dai colori pastello oppure color-blocking.

Il suo stile ha catturato l’attenzione dei Ravers londinesi e dell’alta sartoria inglese, in un’equilbrio perfetto, impossibile da replicare: ha saputo rinnovare il brand francese rinnovandone i codici per le nuove generazioni.

Nata a Sunderland, nel nord-est dell’Inghilterra, ha deciso di studiare marketing e fashion design alla Northumbria University di Newcastle, esplorando fin da giovane il punto di vista del marketing del design creativo.

In seguito, ha lavorato come buyer director e designer per Whistles, con conseguente trasferimento a New York per ricoprire la posizione di vicepresidente designer femminile di GAP.

Questo prestigioso ruolo l’ha portata alle posizioni di wmns creative director prima di Calvin Klein e poi di Tommy Hilfiger.

Quando è tornata nel Regno Unito nel 2007, è diventata direttore creativo per il marchio britannico Jigsaw. La designer si sarebbe poi trasferita a Parigi per essere la sostituta creative director Joseph Ettedgui e guidare il marchio nel suo sviluppo globale.

Rispettando l’eredità di Ettedgui, la regina britannica del minimalismo ha aggiornato i codici del marchio francese per vestire in modo contemporaneo le nuove generazioni di parigini. Il pubblico femminile francese, giovane ed esigente, si è connesso con il suo stile, che riflette lo stile glamour del secolo, al di sopra dei gender, influenzato dalla scena club del nord dell’Inghilterra.

La trasformazione del marchio Lacoste

Louis ha deciso di lasciare dopo nove anni il brand Joseph –  nel luglio 2018 – per diventare la prima direttrice creativa di Lacoste, e continuare l’eredità del leggendario Felipe Oliveira Baptista.

Louise ha debuttato con la collezione Fall 2019, dove ha ricevuto scroscianti applausi da tutto il mondo, durante la settimana della moda parigina. Ha saputo unire in modo armonico l’ispirazione di Suzanne Lenglen e René Lacoste, e a creare una collezione d’avanguardia per i cool kids che non giocano più a tennis, ma guardano con ammirazione quel determinato stile Heritage.

Trotter ha usato tutta la sua abilità creativa per reinterpretare i codici dell’atelier francese e l’archivio di René Lacoste, presentando una collezione di abiti tecnici ma eleganti, dove tradizione e nuove tecnologie si rincorrono costantemente.

“Clothes are not just something to make you feel pretty, but to wear and live”

Ha decostruito la classica polo Lacoste lavorando sul patchwork, ridisegnando il logo, implementando forme architettoniche, uncinetto, sartoria intrinseca e un design color-blocking, con linee fresche, silhouette oversize, elevando l’eredità di Lacoste come nessuno aveva mai fatto prima.

Nell’ottobre 2019 Louis Trotter ha regalato al mondo un altro incredibile show per la collezione SS20, dove ha reinventato lo stile tennis con abiti tutt’altro che basic.

Il leggendario logo del Coccodrillo, disegnato nel 1926 da Robert George, era presente in diversi stili, per percorrerne la storia grafica; è stato applicato su pantaloni di seta, tasche, mocassini sontuosi, polo oversize e abiti tecnici, che potevano passare dalla passerella alla strada senza problemi.

Particolari colorazioni “pale” sbiaditi stampati su “pezzi” sartoriali e capi in maglia.

Ed è così che il brand francese è stato reinventato dalla stilista inglese con linee contemporanee e collaborazioni celebri come Golf Le Fleur.

Lacoste è un brand con un’importante eredità e Louise Trotter e il suo headline “Forever innovative and eternally elegant” è riuscita a proiettarlo nel futuro.

More
articles

Join
Pluriverse

Subscribe to our newsletter

© Pluriverse 2023
Registered office: Via Romaniello 21/B, Napoli (NA), Italy | N. REA: NA 823189
Privacy