Ciò che rende la nuova piattaforma così diversa dalle precedenti, consiste nel fatto che ti permette di pubblicare una sola volta al giorno, in un orario ogni giorno diverso stabilito dall’applicazione.
Si riceve una notifica dall’App con le indicazioni per postare un video live oppure una foto: in due minuti, che consiste nel tempo per stare sul social, puoi mostrare realmente cosa stai facendo; ma c’è di più.
BeReal attiva la doppia fotocamera del tuo telefono, anteriore e posteriore e le due foto scattate vengono pubblicate simultaneamente, nel caso non ti piacesse ciò che stai pubblicando puoi rifarla, ma l’app comunicherà agli altri iscritti quanto “Real” sei stato, ovvero quante volte la foto è stata rifatta.
La piattaforma sta letteralmente spopolando negli Stati Uniti, scaricata circa 30 milioni di volte dalla sua uscita, un record. In Francia e in Inghilterra sta spopolando e anche in Italia, la risposta è super positiva.
L’età media degli utenti appartiene alla Gen Z, spinti dalla curiosità di capire di cosa si tratti, al momento.
Il punto forte del nuovo social network è quello di non avere filtri e il tempo limitato disposizione per restare online, in totale contrapposizione con tutte le altre app, che con escamotage più o meno espliciti, fanno in modo che gli utenti restino collegati il maggior tempo possibile, rubando tempo ad altro.
BeReal preferisce le foto o video autentici ad immagini rifatte mille volte e modificate con filtri di ogni tipo, meritandosi già l’appellativo di “l’anti-Instagram dei social”; mentre l’Headline recita un esplicito:
“BeReal è la vita vera. E la vita vera non ha filtri”.

Che sia l’inizio di una rivoluzione rivolta all’autenticità sui social?
Staremo a vedere, ma la filosofia di base già ci piace, cosa ne pensi?