L’era dei Tumblrers
Facebook
Twitter
LinkedIn

Date

Tumblr è stato fondato nel 2007, diventando uno dei più importanti siti di social networking di inizio anni 2000, ma la sua influenza è stata così “importante” da influenzare più di due generazioni di giovani, fino all’ultimo avvento di TikTok.

Incredibili talenti senza creatività, da Tumblr a TikTok

Tempo fa abbiamo chiacchierato con una stilista la quale ci ha parlato dei Tumblrers: termine che non avevamo mai sentito prima. Secondo lei, l’attuale generazione di giovani sembra aver dimenticato cosa sia la creatività, tuttavia ha una serie di codici comportamentali e riferimenti ben definiti.

Il termine deriva da Tumblr, una piattaforma dove gli utenti possono pubblicare video, immagini, audio e quant’altro in formato digitare sul tumblelog, talvolta chiamato anche tlog.

Tutti questi post non seguono una logica, né per quanto riguarda le tematiche trattate, né di stile, anche se provengono dallo stesso “autore”.

Tumblr è stato fondato nel 2007, diventando uno dei più importanti siti di social networking di inizio anni 2000, ma la sua influenza è stata così “importante” da influenzare più di due generazioni di giovani, fino all’ultimo avvento di TikTok.

La Generazione Tumblr

Nel 2012 Tumblr era ovunque. Riempiva il web con una quantità incredibile di contenuti creativi accattivanti. Il social era popolato da profili pieni di immagini incredibili, una quantità enorme di opinioni insensate so ogni cosa, poesie, foto di outfit, video provocatori, meme, porno e molte altre cose. Questa moltitudine insignificante di cose sarebbe sfociata in quella che oggi chiamiamoestetica”.

Allora tutto sembrava non avesse senso, in realtà tutto era collegato; tutti questi contenuti con zero riferimenti sono stati a tal punto rilevanti da aver dato vita a colossi social come TikTok, con relativo fenomeno dei TikTokers.

Al giorno d’oggi, infatti, tutte le creazioni digitali sembrano aver avuto origine dai riferimenti di Tumblr: il che non costituisce un male, anzi.

Questo incredibile bagaglio digitale ha dato origine ad un “patrimonio creativo” nel quale chiunque può identificarsi, addirittura diventare una “star”, senza meriti, idee innovative e creatività.

More
articles

Join
Pluriverse

Subscribe to our newsletter

© Pluriverse 2023
Registered office: Via Romaniello 21/B, Napoli (NA), Italy | N. REA: NA 823189
Privacy