E no. Tik Tok non ha inventato lo stile Bloke Core, come si legge in giro.
Cos’è il Bloke Core?
Avete presente quelle persone che indossano maglie da calcio e sciarpe delle tifoserie, originali o rivisitate da qualche brand Streetwear?
Quello è lo stile Bloke Core, che affonda le sue radici nella sottocultura Ultras inglese degli anni ’90, in particolare, si rifà ai codici estetici della tifoseria del Manchester United, diffusosi di pari passo con la musica – e soprattutto grazie i gruppi Britpop in tutta Europa. La stessa sottocultura raccontata nei romanzi di Nick Hornby, che vestiva gli anti-eroi di Irvine Welsh.
Basti osservare un qualsiasi poster degli Oasis degli anni ’90 per comprendere lo stile: Tee Jersey del Manchester United, sciarpa degli Ultras, denim boot cut Levi’s 501 e Sneaker low effort, meglio se adidas Gazzelle.

Nonostante qualche timido tentativo da parte dei designer come Martine Rose, che nel 2018 ha disegnato una jersey da calcio con il logo posizionato “trasversalmente” (diventata un cult streetwear), il Bloke core è rimasto sostanzialmente un trend legato alla sottocultura dei tifosi di calcio europei, fino al 2022.

Il 2022 è l’anno di uscita di alcune delle collaborazioni che hanno trasformato lo stile di nicchia in fenomeno di massa, come le capsule collection adidas x Balenciaga e Palace x Umbro.
adidas originals x Balenciaga.
La collezione che convenzionalmente si attribuisce all’origine del trend. Lo scorso maggio, Denma Gvasalia ha presentato alla Fashion Week di New York la collezione Resort 2023 in collaborazione con adidas, facendo sfilare i modelli – avvolti in aderenti tute di lattice verniciato – tra i corridoi della borsa di Wall Street.

Tra gli styles della collezione, sono emersi alcuni pezzi ispirati alle maglie da calcio, tra cui una jersey rossa oversize con scritta Balenciaga e logo adidas, indossata da Bella Hadid nel lookbook della campagna ufficiale e la sciarpa soccer, con il lettering Balenciaga sul davanti che ricorda il font delle squadre di calcio e le strisce di Adidas sul retro.

Palace x Umbro.
A Novembre 2022, Palace e Umbro lanciano una capsule dedicata Palace e Umbro lanciano una capsule collection dedicata al mondo del calcio, attraverso una “operazione nostalgia” davvero ben riuscita.
Ispirata ai look iconici degli anni ’90, la collezione si compone di jersey abbinati ai pantaloncini in stile divisa da calcio; tutti i capi sono contraddistinti dal co-branding dei due brand e da un pattern “ice jaquard” e dal “P monogram” di Palace ripetuto intorno alle maniche.

Le due collezioni hanno fatto conoscere lo stile retro soccer alle masse, ma questa estetica era ancora solo un mood e per spiegarlo bisognava usare un concetto, piuttosto che un nome.
A quel punto si è sentita la necessità di incasellare l’estetica e definirla entro un naming, merito di uno dei tiktoker più famosi al mondo, Brandon Lhuntly che ha coniato il termine Bloke Core.

Cosa vuol dire Bloke Core?
Letteralmente “tizio” / “individuo”, è un termine che deriva dall’ambiente del calcio inglese per definire il tifoso medio, ma un “amico” della stessa nostra tifoseria, vestito come noi.
L’estetica Bloke Core oggi.
Abbiamo visto come Balenciaga, adidas, Martine Rose, Umbro, Palace, ma anche Patta, Gucci hanno silenziosamente scritto le regole del Bloke Trend, con qualche modifica rispetto al suo antenato originale degli anni ’90.
Innanzitutto le Jersey Bloke non sono tee ufficiali delle squadre di calcio, ma solo rivisitazioni da parte dei brand streetwear che le hanno rielaborate con i propri loghi e pattern. In secondo luogo, il Bloke Core ha preso in prestito l’estetica dell’abbigliamento da “stadio” spogliandola da ogni significato di appartenenza e fratellanza sportiva, a favore di mero aspetto visuale.
