,

Apple Vision Pro. Gli smart glasses cambieranno la nostra percezione del mondo?
Facebook
Twitter
LinkedIn

Date

Per ora, il prezzo di lancio, circa 3500 dollari, lo colloca ancora nell’oggetto di lusso, destinato a pochi appassionati o aziende di sviluppo, ma quando diventerà Mainstream, cambierà forse la nostra percezione di cosa è reale e cosa non lo è?

IL futuro è già qui, giurano gli esperti di hi-tec.

Chi non ha mai visto un film sci-fi dove i protagonisti hanno davanti agli occhi un visore con cui interagiscono con il mondo circostante, senza neanche uscire di casa?

Il futuro ipotizzato al cinema è diventato realtà tangibile da ieri, 6 Giugno 2023, nel momento esatto in cui Apple ha lanciato sul mercato il tanto atteso Vison Pro.

Cos’è il Vision Pro?

E’ uno smart glasses che sembra preannunciare un post I-Phone, ma anche un post Mac e Tablet, volendo. Apple Vision Pro è un visore oculare capace, in poche parole, di generare ambienti in realtà virtuale e proporre, sfruttando le molteplici telecamere, i sensori e il display, di creare un’esperienza in grado di replicare la realtà aumentata.

Partiamo dalle basi: Vision Pro è un visore per la cosiddetta realtà mista (MR), capace cioè di generare ambienti in realtà virtuale (VR) e di proporre, sfruttando le sue telecamere, i suoi sensori e il suo display, un’esperienza in grado di replicare quella della realtà aumentata (AR), ma che di fatto aumentata non è.

Cosa si può fare con gli Apple Vison Pro?

Si può navigare su safari in modo immersivo, guardare un film in realtà Virtuale, giocare o video chiamare con FaceTime, fare esercizi Fitness come se si fosse in palestra in mezzo alla gente, scattare foto e lavorare, visualizzare le mappe di Apple come se stessi camminando per quelle strade. Tutto grazie alla tecnologia VisionOS, ovvero un sistema operativo altamente innovativo, realizzato appositamente da Apple per il Vision Pro.

Novità assoluta riguarda il fatto che Vision Pro può essere controllato con il movimento degli occhi, con la voce e con le dita delle mani. Niente mouse, niente bacchette e niente controller. Tutto è in ”mano” all’utente con il solo sguardo; basta infatti guardare un’icona per poterla aprire.

Cosa cambierà con l’arrivo delle Vision Pro?

Con Vision Pro cambia la percezione e la fruizione dell’oggetto tecnologico: da passivo ad attivo.  L’interfaccia di Vision Pro è intuitiva, dalla sua ha un design ricercatissimo in stile Apple e soprattutto possiede specifiche tecniche mai viste su questo tipo di prodotto. Una rivoluzione che il marchio ha annunciato tempo fa e che ha fatto aumentare l’Hype fino alle stelle agli appassionati di hi-tech.

La storia di Apple, da Steve Jobs a Tim Cook, ci ha sempre insegnato che ogni prodotto del marchio ha cambiato per sempre le regole del gioco: con l’era dell’I-Phone che ha introdotto lo smartphone a schermo completo, con l-Pad è iniziata l’era del tablet, che ha cambiato per sempre il modo di navigare, con Apple Watch è iniziata l’era degli orologi smart, e ora, con Vision Pro, inizia l’era della realtà aumentata che entra a far parte della nostra quotidianità.

Per ora, il prezzo di lancio, circa 3500 dollari, lo colloca ancora nell’oggetto di lusso, destinato a pochi appassionati o aziende di sviluppo, ma quando diventerà Mainstream, cambierà forse la nostra percezione di cosa è reale e cosa non lo è?

More
articles

Join
Pluriverse

Subscribe to our newsletter

© Pluriverse 2023
Registered office: Via Romaniello 21/B, Napoli (NA), Italy | N. REA: NA 823189
Privacy