Anche tu fai foto Dumping.
Facebook
Twitter
LinkedIn

Date

Il Photo Dumping deriva da “dump” - letteralmente “scaricare” – perché di questo che si tratta: scaricare foto sul feed di Instagram, come una vera e propria pattumiera.

Anche se non sai perché.

Avrai notato anche tu – e forse l’hai già pubblicato – l’ultimo trend dei Carousel di Instagram che sta spopolando ovunque: immagini sfocate, zoom non-sense su bicchieri di Aperol Spritz, spazzatura varia ed eventuale, volti dalle espressioni poco fotogeniche, cibo, graffiti e particolari di outfit.

Tutte foto pubblicate in un’unica gallery, apparentemente senza un filo conduttore – se non nella testa dell’autore – e volutamente incomprensibili; una sorta di flusso di coscienza digitale.

Il Photo Dumping deriva da “dump” – letteralmente “scaricare” – perché di questo che si tratta: scaricare foto sul feed di Instagram, come una vera e propria pattumiera.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da PLEASURES (@pleasures)

Ma come e perché nasce questo trend?

Dall’estate del 2021, Pop Star e Rapper hanno iniziato a pubblicare foto “autentiche” ai fini di dimostrare una certa “genuinità” nelle loro vite da milioni di dollari: situazioni che capitano a tutti, talvolta assurde, buffe o indecorose.

Il senso del Photo Dumping è proprio questo, umanizzare il proprio feed per mostrarsi “senza filtri” e ai limiti dell’imbarazzo; concetto che forse sta bene se legato alla vita di una Star.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da snoopdogg (@snoopdogg)

Ma nelle nostre “semplici” esistenze, quale ruolo ricopre tutto trend?

Il dumping si è diffuso in contrapposizione ai milioni di post di Instagram che ostentano soldi, vita upper class, auto di lusso, corpi scultorei in location esclusive, vestiti firmati, Rolex in bust down e bottiglie di Dom Perignon Luminous;

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da 50 Cent (@50cent)

Il suo antenato è l’album fotografico caricato su Facebook, postato da neofiti dei social, che oltre a non avere nessun tipo di nozione fotografica di base, erano anche sprovvisti di qualsiasi tipo di estetica digitale.

Non solo, i cari vecchi cellulari facevano foto che lasciavano a desiderare, e le prime macchinette digitali non rendevano mai giustizia alle foto, in termini di risoluzione e luci.

Tutto si traduceva in un album delle vacanze pubblicato senza criterio né alcuna selezione tra foto interessanti e da cestinare. Ma era semplicemente il frutto dei tempi pre-digitalizzati.

Come appare oggi questo tipo di modalità espressiva priva di estetica e un po’ naïve? Sicuramente meno spontanea delle care vecchie gallery di Fb, più forzata e omologata.

Lo “Show Off” di Instagram è passato ad un livello successivo, sciorinando ciò che un tempo veniva definito “non pubblicabile” e destinato ad essere cestinato.

Il risultato è un feed di “spazzatura” che dovrebbe distinguere l’essere “cool” (?) da coloro che ostentano una vita da poser.

Ma siamo sicuri sia davvero così?

More
articles

Join
Pluriverse

Subscribe to our newsletter

© Pluriverse 2023
Registered office: Via Romaniello 21/B, Napoli (NA), Italy | N. REA: NA 823189
Privacy