,

Jonas Cozone, l’illustratore innamorato delle Air Max.
Facebook
Twitter
LinkedIn

Date

In occasione dell'Air Max Day 2023, vogliamo celebrare il leggendario modello Nike attraverso gli artisti, i designer e i creativi che maggiormente hanno tratto ispirazione dalla sua iconica silhouette. Tra questi c’è Jonas Cozone.

Animali vestiti con streetwear vintage e, ai piedi, i modelli più iconici dell’archivio Air Max. Scopri l’universo di Jonas Cozone in questo editoriale.

In occasione dell’Air Max Day 2023, vogliamo celebrare il leggendario modello Nike attraverso gli artisti, i designer e i creativi che maggiormente hanno tratto ispirazione dalla sua iconica silhouette.

Tra questi c’è Jonas Cozone.

Lui non è un artista come gli altri, e neanche uno sneakerhead come gli altri, è praticamente ossessionato dalla moda streetwear e dalle Air Max.

Le sue vignette si ispirano alle ambientazioni anni ’90 e sono popolate da animali – per lo più ratti, gatti e cani – abbigliati con vestiti streetwear vintage e modelli d’archivio Air Max: le sneakers vengono rappresentate con una minuziosità quasi maniacale, curata nei minini dettagli.

Ecco com’è nata la sua passione per il disegno.

Nato in Belgio, Cozone manifesta una passione giovanile per il mondo delle scarpe da ginnastica e del disegno sin da adolescente, quando si cimenta con lo skate e frequenta l’ambiente Hip Hop e i writers del suo quartiere. Decide di dedicarsi alla rappresentazione delle sottoculture, dando vita alle prime opere illustrative amatoriali.

Contestualmente, si iscrive e frequenta un istituto d’arte, dove consegue un master in illustrazione. Il connubio tra studio e background di strada, dà vita a quello che diventerà il suo lavoro illustrativo, tanto inconfondibile quanto unico.

Perché le Air Max sono una costante nelle illustrazioni di Jonas Cozone?

L’amore per le Air Max nasce alla fine degli anni ’90, quando entra in contatto con la sottocultura Gabber Olandese. I gabber avevano adottato le Air Max BW con scapre-manifesto della scena underground; così come avevano fatto i clubbers italiani con le Air Max 97 e quelli inglesi con le Air Max 95. Ad ogni Air Max corrispondeva una sottocultura: un modo per riconoscersi, indentificarsi e soprattutto distinguersi dalla gente “ordinaria”.

L’incontro con le Air Max BW, ma anche le AM1, AM90 e AM TN, è stato naturale. Studia gli atteggiamenti e le attitudini di chi le indossa, e le disegna su carta, aggiungendo un tocco personale: a sfoggiarle non sono umani, bensì animali.

Si avvicina alla cultura Hip Hop franco-belga sul finire degli anni 90 e i primi 2000: in questo ambiente inizia ad apprezzare brand come Lacoste, Axion, DC, Lakai, éS; che tutti i ragazzi, compresi i rapper sulle copertine dei dischi Hip Hop, indossano abbinati alle Air Max.

Da quel momento, possederle è stato per lui quasi un’esigenza.

Il suo stile illustativo.

I racconti illustrati da Jonas Cozone hanno tutti una matrice da cartone animato degli anni ’90, dai colori vibranti e dai tratti umoristici; ratti, gatti, cani e uccelli che popolano il suo mondo sub-urbano, sono animali che potresti trovare effettivamente nelle grandi città, che qui si combattono in maxi risse, vanno ai concerti e fanno shopping nei sneakers store.

La scelta degli animali nasce anch’essa da una sua grande passione: li ama e ama rappresentarli come se fossero umani; così come ha detto in un’intervista a Sneaker Freaker:

“Posso variare molto di più con i volti degli animali rispetto a quando disegno solo esseri umani. Ci sono così tante specie diverse, colori, forme, ecc. Animali come cani, gatti e ratti sono tipicamente presenti nelle città, quindi si adattano perfettamente all’ambientazione urbana delle mie illustrazioni. Mi piace anche combinare i personaggi cartoon / disneyani con l’atmosfera rude della strada, perché crea un contrasto divertente.”

Jonas Cozone è l’illustratore preferito del brand i sneakers preferito, converrai con noi.

Dai uno sguardo alla sua pagina IG: www.instagram.com/jonascozone

More
articles

Join
Pluriverse

Subscribe to our newsletter

© Pluriverse 2023
Registered office: Via Romaniello 21/B, Napoli (NA), Italy | N. REA: NA 823189
Privacy