Ventotto artisti internazionali animano gli spazi cinquecenteschi del Chiostro di Santa Caterina a Formiello con opere vibranti e installazioni site specific
E’ iniziata il 12 Marzo – e si concluderà a Settembre – la prima edizione della Biennale d’arte a Napoli, promossa da Fondazione Made in Cloister e curata da Demetrio Paparoni
La rassegna dal titolo INTERACTION NAPOLI 2022, prevede un’esposizione site specific di opere che interagiscono con il contesto, creando un dialogo continuo tra passato e futuro.
Contaminazione. Interazione. Ispirazione.
Il contesto urbano nel quale si svolge Interaction 2022 è da sempre al centro della mission di Made in Cloister, hub culturale e sociale che intreccia linguaggi artistici diversi tra loro in una città globale e multisfaccettata come Napoli. Questa ambizione trova la sua estensione in INTERACTION NAPOLI 2022: la mostra è stata pensata per interagire con gli spazi della fondazione, e concepita per abitarli in modo naturale: ogni opera mantiene la propria peculiarità, pur adattandosi perfettamente all’ambiente circostante. Diverse opere sono state realizzate appositamente per la Fondazione Made in Cloister, altre, realizzate negli anni precedenti, casualmente destinali allo scopo.