Interaction 2022 – Biennale d’arte a Napoli
Facebook
Twitter
LinkedIn

Date

INTERACTION NAPOLI 2022: la mostra è stata pensata per interagire con gli spazi della fondazione e concepita per abitarli in modo naturale. Ogni opera mantiene la propria peculiarità, pur adattandosi perfettamente all’ambiente circostante.

Ventotto artisti internazionali animano gli spazi cinquecenteschi del Chiostro di Santa Caterina a Formiello con opere vibranti e installazioni site specific

E’ iniziata il 12 Marzo – e si concluderà a Settembre – la prima edizione della Biennale d’arte a Napoli, promossa da Fondazione Made in Cloister e curata da Demetrio Paparoni

La rassegna dal titolo INTERACTION NAPOLI 2022, prevede un’esposizione site specific di opere che interagiscono con il contesto, creando un dialogo continuo tra passato e futuro.

Contaminazione. Interazione. Ispirazione.

Il contesto urbano nel quale si svolge Interaction 2022 è da sempre al centro della mission di Made in Cloister, hub culturale e sociale che intreccia linguaggi artistici diversi tra loro in una città globale e multisfaccettata come Napoli. Questa ambizione trova la sua estensione in INTERACTION NAPOLI 2022: la mostra è stata pensata per interagire con gli spazi della fondazione, e concepita per abitarli in modo naturale: ogni opera mantiene la propria peculiarità, pur adattandosi perfettamente all’ambiente circostante. Diverse opere sono state realizzate appositamente per la Fondazione Made in Cloister, altre, realizzate negli anni precedenti, casualmente destinali allo scopo.

Appena entrati ci accoglie la grande opera digitale su dipinto originale di Gottfried Helnwein: “The Disasters of War”. Il volto pallido di un bambino immerso in un lavandino imbrattato di sangue ci lascia basiti e impotenti, svelando subito uno dei tempi più delicati della rassegna; l’attuale guerra in Ucraina. Attraversando il corridoio che antecede lo spazio più grande del chiostro, notiamo un’altra opera davvero notevole che alleggerisce un po’ la tensione della primissima impressione: il colorato pattern tribale dell’opera di Fermariello in collaborazione con Paolo Bini: “Scrum e Derivate infinite”.

Jason Martin ha puntato su un’opera materica completamente rossa in diverse tonalità: “Untitled” pittura ad olio su alluminio.

Lo stupore è il sentimento che accomuna il percorso artistico, una volta raggiunto il spazio grande del chiostro, scopriamo la grande installazione di Joana Vasconcelos “Flaming Heart” 2019 – 2022: un enorme cuore con tanti “tentacoli” ancorati alla struttura rinascimentale in legno.

L’installazione è stata realizzata a mano dall’artista, con tecnica mista quale lana all’uncinetto, velluto ricamato, pailettes, ornamenti tessili, intrecci e luci led, per offrire allo spettatore un’alternanza di percezioni ed emozioni.

A seconda dell’angolazione l’opera sembra un oggetto diverso: vista frontalmente è un cuore, di lato un carciofo, vista dall’alto, invece, una medusa tentacolare.

Alle spalle della grande installazione “handmade”, proprio tra le colonne romane che sorreggono l’antica struttura, c’è il pattern ipnotico su fondo giallo neon – “Electric Man” di Maurizio Cattelan in collaborazione con John Armelder.

La mostra prosegue con il Digitally printed mural di Peter Halley e la scultura di Mimmo Paladino, solo per citarne alcuni

Gli artisti coinvolti

Laurie Anderson, Ljubodrag Andric, John Armleder, Paolo Bini, Maurizio Cattelan, Frederik De Wilde, Sergio Fermariello, Giovanni Frangi, Georg Oskar Giannakoudakis, Wang Guangyi, Peter Halley, Gottfried Helnwein, Paolo Iacchetti, Ruprecht von Kaufmann, Liu Jianhua, Iva Lulashi, Jason Martin,Rafael Megall, Marco Neri, Mimmo Paladino, Nicola Samorì, Julian Schnabel, Vibeke Slyngstad, Natee Utarit, Joana Vasconcelos, Ronald Ventura, Nicola Verlato, Serena Vestrucci.

Interaction 2022 Napoli continuerà fino al 17 Settembre 2022 alla Fondazione Made in Cloister – Piazza Enrico de Nicola 48, Napoli

TESTO: Manuela Palma

More
articles

Join
Pluriverse

Subscribe to our newsletter

© Pluriverse 2023
Registered office: Via Romaniello 21/B, Napoli (NA), Italy | N. REA: NA 823189
Privacy