Chris Ashworth, l’artista della campagna AMBUSH® x Nike.
Facebook
Twitter
LinkedIn

Date

Lo stile grafico di Ashworth è lo Swiss Grind, un carattere tipografico nato e cresciuto tra le file delle sottocultura raver inglese, punk e hardcore rock.

DIY e vandalismo consapevole. Ecco chi è il graphic designer che ha attirato l’attenzione di Yoon Ahn.

Cosa hanno in comune AMBUSH x Nike Air Adjust e i flyers “Do-it-Yourself” della scena Rave Inglese degli anni ’90 e 2000?  La risposta è Chris Ashworth, l’artista che curato l’incredibile campagna, catturando l’attenzione di Yoon Ahn.

L’ultima collaborazione tra AMBUSH® e Nike consiste in un’interessante interpretazione delle Nike Air Adjust Force, una scarpa nata per esaudire la crescente richiesta di scarpe da Basket dei primi anni ’90.

Il modello è diventato famoso grazie alle innumerevoli opzioni di colore che lo hanno reso uno dei preferiti dalle squadre collegiali, rimasto in auge fino alla metà degli anni 2000, e poi caduto quasi definitivamente nell’oblio.

La release potrebbe sembrare l’ennesima operazione “nostalgia” del passato, invece, la scelta di questa silhouette riflette l’attenzione di Yoon Ahn per le silhouette nate per lo sport e “adottate” dalle sottoculture giovanili.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da AMBUSH® (@ambush_official)

Così com’è accaduto per le Air Jordan, diventate famose tra le file degli skaters oppure le Air Max, nate per i maratoneti ma diventate sinonimo dei Gabber olandesi, degli streetartist italiani oppure della cultura grime del Regno Unito; così le Air Adjust sono state per lungo periodo le scarpe preferite dei ravers inglesi.

Yoon ha voluto considerare esclusivamente il contesto culturale nella quale le Air Adjust si muovevano: il forte legame con la scena dei club e della musica degli anni Novanta e Duemila.

“Volevo un ritorno divertente all’epoca della cultura dei club, ma non in senso letterale. È più una lettera d’amore alla metà degli anni ’90 e all’inizio dell’anno 2000 e alla sua atmosfera nostalgica”.

Yoon Ahn

Per enfatizzare l’ispirazione della club cultura, Yoon ha voluto a capo della direzione artistica della campagna l’artista e graphic designer Chris Ashworth, già noto e apprezzato dalla designer per le copertine di “Raygun”, famosa rivista musicale della quale Ashworth ha curato la progettazione grafica, dagli anni novanta agli inizi del ‘2000.

La scelta è ricaduta su Ashworth per il suo inconfondibile stile grafico Swiss Grind: un carattere tipografico nato e cresciuto nel contesto della sottocultura raver inglese e tra le file delle sottoculture punk e hardcore rock.

La sua fonte di ispirazione principale, infatti, è sempre stata l’estetica dei flyers utilizzati dai Raver: volantini realizzati con una certa fretta, fai da te (o DIY), che pur avendo un’esecuzione approssimativa e senza alcuna tecnica, erano dotati di una propria identità molto attrattiva.

Quando si è trattato di creare le immagini della campagna Nike AMBUSH®, Ashworth ha voluto ricreare l’essenza di ciò che veniva creato in quel momento, non necessariamente realizzando un poster di un rave, ma applicando al progetto un’immediatezza pratica, attraverso caratteri tipografici imperfetti e difettosi.

Partendo dal claim: “Nike x AMBUSH®, Air Adjust Force, Just Do It”, Ashworth ha voluto collegarsi al concetto del mock-up originale con il suo estetismo Do-It-Yourself.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Chris Ashworth (@ashworthchris)

Lavorando con carta, inchiostro e lettering, Ashworth ha sottoposto la sua creazione a diversi strati di trattamento per “vandalizzare” lo Swoosh e il logo Ambush, strappando e riattaccando con il nastro adesivo, oppure gettando inchiostro sul fondo della sneakers, usando la suola a mo’ di stampo sul layout.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Chris Ashworth (@ashworthchris)

Il risultato è una serie di immagini che evocano gli elementi visivi della clubland degli anni ’90: pensiamo ai poster strappati e ai volantini dei rave e alle campagne Nike dell’epoca, tra cui i famigerati annunci telefonici 1-800 di Nike.

Un altro richiamo al periodo di riferimento, è il numero di telefono che è stato incluso nella grafica: chiara allusione ai numeri degli organizzatori dei rave, che privatamente fornivano informazioni sulla location dei party illegali; un elemento che Yoon ha inserito come parte del processo di casting dei modelli per la campagna.

Gli aspiranti modelli di Tokyo possono chiamare il numero e iscriversi per avere la possibilità di essere selezionati per il secondo lancio della campagna globale.

Non solo, con la volontà di restare fedeli allo spirito della club culture, AMBUSH ha proposto un contest in collaborazione con il magazine di Tokyo Sabukaru: girando per le strade di Tokyo, fotografano lo street style migliore visto in città. Il miglior outfit ispirato alla club culture avrà la possibilità di essere il protagonista della campagna mondiale per il lancio del secondo drop Nike x Ambush.

Il programma proseguirà a NYC, Berlino, Città del Messico e infine Milano, durante la settimana della moda di settembre 2022.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da YOON (@yoon_ambush)

Nel caso ti venisse voglia di partecipare, dai uno sguardo al numero sull’incredibile artwork di Chris Ashworth!

More
articles

Join
Pluriverse

Subscribe to our newsletter

© Pluriverse 2023
Registered office: Via Romaniello 21/B, Napoli (NA), Italy | N. REA: NA 823189
Privacy